sala grande
dal 19 al 28 novembre 2021
  vai al calendario

Il Cavaliere Sole

Prima nazionale

di Franco Scaldati
un progetto di Enzo Venezia e Mario Incudine
regia Cinzia Maccagnano
musiche originali Mario Incudine
scene e costumi Enzo Venezia
luci Antonio Sposito
Personaggi e interpreti
(in ordine alfabetico)
Lucia/Delicata/Vecchio Serena Barone
Settimo Paride Benassai
Il Cavaliere Sole Gino Carista
Salamone/Angelo/Giovane Mario Incudine
Fanciulla Egle Mazzamuto
Bartolo Antonio Pandolfo
Giovanni Salvo Piparo
musicisti Salvatore Clemente, Michele Piccione, Antonio Vasta
direttore di scena Valentina Enea
assistente di produzione Ezio Trapani
scenografa assistente Giusi Giacalone
assistente ai costumi Ilenia Modica
assistente volontario alla regia Giuseppe Bongiorno (allievo Scuola del Teatro Biondo)
assistente volontaria alle musiche Lia Chiara Ceravolo (allieva Scuola del Teatro Biondo)
coordinatore dei servizi tecnici: Giuseppe Baiamonte | macchinisti: Raimondo Cammarata (vice capo reparto macchinisti), Mario Ignoffo (primo macchinista), Francesco La Manna | fonici: Manfredi Di Giovanni, Daniele Bruna | sartoria: Erina Agnello (capo sarta), Caterina Ingrassia | amministratore di compagnia: Andrea Sofia
produzione Teatro Biondo Palermo

Enzo Venezia e Mario Incudine, con la regia di Cinzia Maccagnano e un affiatato cast di attori siciliani, restituiscono l’animo popolare a allo stesso tempo lirico di Franco Scaldati – il poeta di Palermo – riproponendo un classico del suo teatro in una chiave di lettura festosa e musicale.

Nel Cavaliere Sole si ritrovano alcuni dei temi e delle figure più ricorrenti del teatro scaldatiano: personaggi strampalati e sognatori, ingenui o smaliziati, che interagiscono tra di loro e con l’ambiente circostante come sospesi tra la veglia e il sonno.

Nel tempo rallentato e irreale del quartiere popolare, si dipana un andirivieni indolente di “figurine” che “si muovono sospese nell’aria, giocano, suonano e cantano”. Un’umanità che si dibatte tra le fatiche del quotidiano e l’anelito verso un mondo migliore: “un giardino incantato dove non si muore mai”. Uomini, donne e animali antropomorfi intenti nelle loro faccende domestiche – come l’autobiografico lavoro della sartoria – capaci di manifestare profonda empatia ma anche umanissime miserie.

  • nov
    19
    ven
    turno PRIME ore 21:00
  • nov
    20
    sab
    turno S1 ore 21:00
  • nov
    21
    dom
    turno D1 ore 17:30
  • nov
    23
    mar
    turno Ser.M ore 21:00
  • nov
    24
    mer
    turno ME ore 17:30
  • nov
    25
    gio
    turno Pom.G ore 17:30
  • nov
    26
    ven
    turno V2 ore 17:30
  • nov
    27
    sab
    turno S2 ore 19:00
  • nov
    28
    dom
    turno D2 ore 17:30
Iscriviti alla
newsletter!
iscriviti