news
3 Aprile 2023

Sicilia di scena (seconda edizione)

AVVISO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ARTISTICI Il Teatro Biondo di Palermo, al fine di tracciare e valorizzare la fisionomia del nuovo teatro siciliano, intende realizzare, tra ottobre 2023 e gennaio 2024, la seconda edizione della rassegna “Sicilia di Scena”. Si invitano, pertanto, artisti e compagnie del territorio a proporre i loro progetti di spettacolo. Saranno selezionati i quattro progetti ritenuti più interessanti e innovativi, il primo dei quali sarà prodotto dal Teatro Biondo, che lo metterà in scena per un numero minimo di dieci recite, mentre gli altri tre saranno ospitati o coprodotti, per un numero minimo di tre recite ciascuno, all’interno della rassegna “Sicilia di Scena”, che il Teatro Biondo si impegnerà a promuovere. Si valuteranno le proposte di compagnie e associazioni con sede legale in Sicilia, ma anche di singoli artisti, registi/e, attrici e attori, danzatrici e danzatori, nati o residenti in regione, che riguardino prosa, poesia, teatro di narrazione, teatrodanza, con testi di qualunque epoca, editi o inediti (eventuali testi di autori tutelati dovranno essere già registrati in Siae e il proponente dovrà possederne il diritto di rappresentazione). Le proposte, che concorreranno alla produzione, dovranno prevedere la realizzazione di spettacoli con l’utilizzo di artisti nati o residenti in Sicilia alla data del presente avviso, mentre quelle che concorreranno all’ospitalità o alla coproduzione dovranno prevedere almeno il 70% di artisti e tecnici nati o residenti in Sicilia alla data del presente avviso. Ogni soggetto proponente potrà presentare soltanto una proposta artistica inedita, se intende concorrere alla produzione, e una (anche non inedita) se intende concorrere all’ospitalità o alla coproduzione. Le proposte che concorrono alla produzione dovranno contenere: una descrizione dettagliata del progetto di regia e di realizzazione scenica, che specifichi il numero e i nominativi degli artisti previsti, insieme ad un loro curriculum professionale; una scheda tecnica di massima; un preventivo del costo complessivo previsto per l’allestimento. Le proposte che concorrono all’ospitalità o alla coproduzione dovranno contenere: una descrizione dettagliata del progetto di regia e di realizzazione scenica, che specifichi il numero e i nominativi degli artisti previsti, insieme ad un loro curriculum professionale; una scheda tecnica di massima; una richiesta economica per l’acquisto dello spettacolo e/o un preventivo per l’eventuale coproduzione; per gli spettacoli già andati in scena, materiale illustrativo. Saranno graditi brevi materiali video di archivio per comprendere lo stile e la tipologia del lavoro scenico dei soggetti proponenti. Le proposte dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail provini@teatrobiondo.it entro le ore 24:00 del 18 maggio 2023, scrivendo in oggetto: Sicilia di Scena 2023. Una commissione, composta da incaricati dalla Direzione del Teatro Biondo, stilerà due graduatorie delle proposte pervenute: una relativa alle candidature per la produzione e una relativa alle candidature per le ospitalità o coproduzioni. Saranno valutati il valore artistico o l’interesse della tematica proposta, ovvero l’innovatività creativa del progetto, oltre che la fattibilità economica dell’allestimento; in merito all’ultimo punto, la commissione si riserva di poter contattare il proponente per eventuali rimodulazioni economiche delle proposte. Si precisa che gli spettacoli selezionati per la rassegna non potranno avere gli stessi protagonisti e che costituirà elemento di preferenza, per le ospitalità, il fatto che gli spettacoli proposti non siano mai stati rappresentati in Sicilia. I vincitori saranno contattati dagli uffici amministrativi del Teatro Biondo, entro il 18 luglio 2023, per discutere il preventivo di spesa e negoziare i singoli rapporti contrattuali.
Iscriviti alla
newsletter!
iscriviti