sala grande
dal 13 al 22 gennaio 2023
  vai al calendario

Il tango delle capinere

prima assoluta

di Emma Dante

regia Emma Dante

con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco

luci Cristian Zucaro

assistente alla regia Daniela Mangiacavallo

organizzazione Daniela Gusmano

produzione Atto Unico

in coproduzione con Teatro Biondo Palermo / Emilia Romagna Teatro ERT –

Teatro Nazionale / Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Carnezzeria / Théâtre des

13 vents, Centre dramatique national Montpellier / MA scène nationale – Pays de

Montbéliard

coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone, Roma


Una vecchia donna, china su un baule aperto, cerca qualcosa. Si sente una musica e, da un altro baule, compare un vecchio uomo. L’uomo guarda la donna e le sorride con amore. Indossa un vecchio abito da cerimonia liso dal tempo. Si avvicina a lei. L’abbraccia. La donna appoggia la testa sulla sua spalla. Ballano. L’uomo le fa una carezza. Si baciano. Lei lo tiene dal braccio per non fargli perdere l’equilibrio. L’uomo prova piacere. Anche la donna prova piacere, si soffia il naso, si gratta la coscia. L’uomo estrae dalla giacca un orologio da taschino: meno cinque... meno quattro... meno tre... meno due... meno uno... e al rintocco della mezzanotte l’uomo fa scoppiare un piccolo petardo. Si baciano. E lui estrae dalla tasca una manciata di coriandoli. Li lancia in aria, festoso. L’uomo guarda la donna. Buon anno, amore mio! La donna estrae dal baule un velo da sposa, poi ruota la manovella di un piccolo carillon. L’uomo e la donna adesso sono più giovani, inforcano gli occhiali e riprendono a ballare. Sulle note di vecchie canzoni l’uomo e la donna festeggiano l’arrivo del nuovo anno ballando a ritroso la loro storia d’amore.

Il tango delle capinere è la danza della vita di due innamorati. È l’approfondimento di uno studio, Ballarini, che faceva parte della Trilogia degli occhiali. In questa occasione Il tango delle capinere diventa uno spettacolo a sé stante che, componendo il mosaico dei ricordi, rende più sopportabile la solitudine di una donna giunta nell’ultima fase della vita.

  • gen
    13
    ven
    turno PRIME ore 21:00
  • gen
    14
    sab
    turno S1 ore 21:00
  • gen
    15
    dom
    turno D1 ore 17:00
  • gen
    17
    mar
    turno Ser.M ore 21:00
  • gen
    18
    mer
    turno ME ore 17:00
  • gen
    19
    gio
    turno Pom.G ore 17:00
  • gen
    20
    ven
    turno V1 ore 17:00
  • gen
    21
    sab
    turno S2 ore 19:00
  • gen
    22
    dom
    turno D2 ore 17:00
Iscriviti alla
newsletter!
iscriviti