sala grande
La tipologia è quella del teatro “all’italiana” con una sala “a ferro di cavallo” composta da due file di palchi e da un ampio anfiteatro. La sala misura circa 22 metri, sia in profondità che nella larghezza massima; essa può contenere 935 spettatori, di cui 463 in platea, 162 nei palchi e 263 nell’anfiteatro. Il palcoscenico misura 23 metri per 15, con boccascena ampio 10 metri e 80. Il complesso è completato da una sala d’ingresso da via Venezia, da un bar su via Roma e da alcuni saloni ai livelli superiori, da un elegante ambiente d’ingresso e da una scala che raggiunge i palchi e il loggione. Collocata sopra i palchi, la cavea occupa l’intero perimetro dell’ovale ed è accompagnata da un colonnato leggermente arretrato che dà maggiore ariosità al raccordo con la copertura della sala. I decori art nouveau sono opera di maestri decoratori di alta capacità , come Salvatore Gregorietti, Onofrio Tomaselli e Francesco La Cagnina.