Vai ai contenuti

Teatro Biondo Palermo teatro biondo palermo

  • Home
  • Chi siamo
  • Stagione 2022-2023
  • Calendari
  • Amm. trasparente
  • Art Bonus
  • Scuola di teatro
  • Archivio news
  • Contatti

News

Ritorno al futuro – Stagione 2022-2023

Ci siamo incaponiti a sopravvivere, dopo questo brusco risveglio. Ci siamo aggrappati al futuro come farfalle bagnate ad un aquilone, e abbiamo ripreso a sognare… per voi. Talvolta le difficoltà aguzzano l’ingegno e mettono in moto risorse inattese. È così che abbiamo trasformato le difficoltà in occasioni, e abbiamo stretto alleanze, cooperazioni, scambi. Invece di chiudere le ali le abbiamo […]

Scopri di più

News

Ritorno al futuro – Stagione 2022-2023

Ci siamo incaponiti a sopravvivere, dopo questo brusco risveglio. Ci siamo aggrappati al futuro come farfalle bagnate ad un aquilone, e abbiamo ripreso a sognare… per voi. Talvolta le difficoltà aguzzano l’ingegno e mettono in moto risorse inattese. È così che abbiamo trasformato le difficoltà in occasioni, e abbiamo stretto alleanze, cooperazioni, scambi. Invece di chiudere le ali le abbiamo […]

sala grande

dal 7 al 12 febbraio 2023

A che servono questi quattrini?

A che servono questi quattrini è una commedia di grande attualità. Andata in scena per la prima volta nel 1940 al Teatro Quirino di Roma, fu una delle più divertenti commedie che contribuì, anche grazie alla successiva versione cinematografica, ad accrescere il successo dei fratelli De Filippo, Eduardo e Peppino. La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore, […]

sala strehler

dal 15 al 26 febbraio 2023

Se son fiori moriranno

prima assoluta

Se son fiori moriranno è il primo atto di un Dittico del sabotaggio. Per l’autore e regista Rosario Palazzolo, «sabotare la realtà con l’immaginazione è l’unica alternativa che abbiamo, la sola che ci permette di spostare in avanti il limite del precipizio, ridisegnando continuamente il panorama, costruendo immaginari improbabili con una risolutezza manichea, che riesce a trasfigurare la verità». L’immaginazione, […]

sala grande

dal 24 febbraio al 5 marzo 2023

Seagull Dreams

prima assoluta

La regista Irina Brook, figlia del maestro Peter Brook e dell’attrice Natasha Parry, esplora in questo spettacolo la propria biografia di figlia d’arte attraverso le parole di Anton Čechov. I temi e le atmosfere del teatro cechoviano riaffiorano dal vissuto personale della regista, i cui genitori erano di origini lettoni-russe: la malinconia per un’epoca che tramonta e la tensione verso […]

sala grande

dal 9 al 12 marzo 2023

La bottega del caffè

Un’edizione nuova e accurata della famosa commedia di Goldoni, interpretata da Michele Placido e diretta da Paolo Valerio, che spiega così il progetto: «Accogliamo appieno e portiamo sulla scena tutta la vitalità e il divertimento della commedia, la comprensione che l’autore mostra per l’uomo, di cui ritrae con sottigliezza le virtù ed i lati oscuri, il suo amore viscerale per […]

sala strehler

dall'8 al 12 marzo 2023

Pictures

La scelta di adattare alcuni racconti di Katherine Mansfield per il teatro, in forma di monologo, nasce dall’idea che nella sua scrittura – di per se molto teatrale – si senta la coscienza dell’autrice che osserva il mondo attraverso gli occhi dei personaggi descritti. L’attrice apre idealmente le porte di un albergo di cui Mansfield si sente il piccolo concierge, […]

sala grande

dal 17 al 26 marzo 2023

Boston Marriage

prima nazionale

Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una commedia convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due dame sono state un tempo una coppia molto affiatata. L’espressione “Boston Marriage” era in […]

sala strehler

dal 22 al 26 marzo 2023

Risate di gioia

Com’erano gli spettacoli del passato? Come risuonavano le voci e i gesti? Come si svolgevano le prove della compagnia di Eleonora Duse o di Tommaso Salvini? Quali erano fascino e miserie degli attori ottocenteschi? Come recitavano gli istrioni della Commedia dell’Arte che capovolgevano il mondo? E cosa è sopravvissuto di quell’arte nella sorprendente meteora del varietà? In queste e in […]

sala grande

dall'11 al 16 aprile 2023

La Lupa

Nella rilettura di Donatella Finocchiaro, la novella ottocentesca di Giovanni Verga diventa un manifesto attualissimo sui pregiudizi e le convenzioni sociali. La protagonista, Gnà Pina detta La Lupa, è la donna che non si vergogna della propria sensualità e viene per questo additata dal contesto sociale in quanto ritenuta spudorata, strana, diversa. La Lupa, del suo slancio amoroso e carnale per Nanni […]

News

Dichiarazioni: A San Valentino esprimi il tuo amore e vinci biglietti
Alza la voce! Festa della lettura in scena
Premio Pirandello
Annullato spettacolo "La consegna"
Così è (se vi pare) rinviato
Niente più file con YouLine
Albo d'oro
degli abbonati e degli spettatori sostenitori
Iscriviti alla newsletter del Teatro Biondo

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti sugli spettacoli, gli eventi e le news del Teatro Biondo!

  • scuola di teatro
  • biglietteria
  • Ammin. trasparente
  • programma
  • produzioni
  • news
  • affitta il teatro
  • storia del teatro
  • gli spazi
  • bandi
  • privacy
  • contatti
Con il patrocinio di:
Ministero per i beni e le attivita culturali Regione Siciliana Citta di Palermo Fondazione Andrea Biondo
Con il sostegno di:
Teatro Biondo Palermo - P. Iva IT03514300825 - Cod. Fiscale IT03514300825 - Cod. Univoco UFY5LU - fatturaelettronica@pec.teatrobiondo.it - teatrobiondo@arubapec.it
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Cookie law
Ok